
Guida all'acquisto ai miglior interfono moto
Sono finiti i tempi in cui i motociclisti comunicavano utilizzando il linguaggio dei segni, le luci e gli indicatori di direzione delle moto.
La tecnologia e l’innovazione hanno dato vita ai moderni interfoni per moto, trasformando completamente il modo in cui i motociclisti parlano tra loro.
Utilizzando i migliori interfoni per moto, potrete conversare senza problemi con i vostri amici utilizzando le più recenti tecnologie di comunicazione… E persino collegarvi al vostro smartphone per effettuare o rispondere alle chiamate e ascoltare la vostra musica preferita in movimento.
Purtroppo non possiamo consigliare un citofono specifico perché ce ne sono molti tra cui scegliere. Inoltre, ciò che è adatto a un motociclista potrebbe non andare bene per voi.
Vi forniremo un elenco dei migliori sistemi di comunicazione per moto che si distinguono dagli altri per migliorare la vostra comunicazione.












I migliori interfono per moto
Cardo Freecom 4X

Questo modello dispone anche di una funzione di gestione vocale, che consente di gestire il dispositivo in modalità vivavoce. È inoltre possibile gestirlo e monitorarlo tramite l’applicazione mobile.
Ha un’eccellente qualità audio HD. È dotato di una funzione che regola il volume in base al suono ambientale esterno e consente di condividere la radio o la musica che si sta ascoltando con il passeggero.
È compatibile con quasi tutti i tipi di cuffie, ha una portata di 1200 metri e può essere collegato a un massimo di 4 dispositivi. Ha un grado di protezione IP67. È completamente impermeabile a qualsiasi liquido o polvere che possa penetrare all’interno.
LEXIN LX-B4FM

È un altro interfono per moto a 4 persone lanciato di recente, a giugno 2018, il LEXIN LX-B4M ha rapidamente guadagnato popolarità tra i motociclisti. Merita certamente un posto tra i migliori sistemi di comunicazione e ha guadagnato un’immensa popolarità dal suo lancio.
Il Lexin LX-B4M è stato progettato per adattarsi comodamente alla maggior parte dei caschi ed è facile da montare e smontare. L’interfono è completamente impermeabile e, se completamente carico, può funzionare efficacemente anche nelle peggiori condizioni atmosferiche.
Per gli amanti della velocità, questo interfono funziona bene anche a velocità fino a 120 km/h e vanta un’eccellente qualità vocale e musicale. Con una carica completa, funziona fino a 120 ore in standby, fornendo 15 ore di musica e 8 ore di conversazione. La portata non è affatto male e può arrivare fino a 1600 metri.
L’LX-B4M è dotato di un’avanzata tecnologia di cancellazione del rumore, progettata per offrire la migliore esperienza di interfono, anche negli ambienti più rumorosi.
LEXIN G16

Lexin G16 è un interfono molto completo, probabilmente il miglior modello del marchio Lexin. È stato progettato per le uscite di gruppo tra motociclisti che desiderano una connettività e un’esperienza audio eccezionali. Può collegare fino a 16 utenti contemporaneamente su una distanza massima di 2000 metri.
Inoltre, è possibile condividere la musica, creando un’esperienza audio coinvolgente durante la pedalata. Grazie all’eccellente qualità del suono, è possibile ascoltare musica stereo HiFi di prima classe o seguire le indicazioni di navigazione GPS sul telefono tramite la connessione Bluetooth 5.0, il tutto con la comodità delle chiamate in vivavoce.
Inoltre, il G16 è dotato di trasmissione FM con RDS, per offrirvi un’altra opzione per ascoltare la vostra musica preferita. Questo interfono è anche resistente all’acqua IP67, per poter guidare in tutta tranquillità in qualsiasi condizione atmosferica.
Sena 30k

Il Sena 30K ha molte funzioni che possono essere configurate con lo smartphone e la qualità audio è eccellente.
La funzione top del Sena 30K permette di comunicare fino a 2000 m e la connettività Bluetooth è inclusa, combinando tutti gli elementi legati all’audio dello smartphone.
La ricarica rapida offre 5 ore di Bluetooth e 3 ore di connessione mesh con soli 20 minuti di ricarica.
Cardo Packtalk Edge

Godetevi un’esperienza sonora eccezionale grazie ai nuovi altoparlanti ad alta definizione da 40 mm progettati dagli esperti di JBL, con un processore musicale migliorato e tre profili audio riprogettati. La comunicazione Bluetooth consente di comunicare simultaneamente con un massimo di 15 utenti a una distanza massima di 1600 m.
Inoltre, l’interfono è dotato di un sistema di comando vocale migliorato. Basta dire « Hey Cardo » e chiedere ciò che si desidera, e il Packtalk Edge si occuperà di tutto il resto. In questo modo potrete tenere gli occhi sulla strada e le mani sul manubrio.
Il Packtalk Edge è impermeabile e resiste a tutte le condizioni atmosferiche. L’interfono Packtalk Edge è probabilmente il modello migliore e più completo sul mercato. Troverete tutte le altre caratteristiche nella nostra recensione.
Sena 20S EVO

Questo interfono per moto è sicuramente presente in qualsiasi elenco dei migliori interfono per moto. È gestito da Bluetooth 4.1 e consente agli utenti di eseguire diverse operazioni audio e funziona con la radio FM.
Grazie all’esterno in plastica e gomma, questo sistema funziona efficacemente quando la distanza è inferiore a 2000 metri. È sicuramente una scelta eccellente se l’intenzione principale è quella di fare passeggiate nel fine settimana con gli amici in una spiaggia vicina o qualcosa di simile.
Grazie alle opzioni avanzate di controllo del rumore, l’autonomia di conversazione di questo sistema interfono dopo una carica completa aumenta fino a 13 ore senza alcun problema: un’opzione che vale sicuramente la pena di prendere in considerazione.
Cardo Freecom 2X

Realizzato da Cardo, questo interfono Bluetooth per moto è un ottimo acquisto quando si cerca un interfono per comunicare con il passeggero.
È impermeabile e resistente alla polvere, funziona con il Bluetooth 5.2 e offre un’autonomia di conversazione di 13 ore a piena carica. Per quanto riguarda la portata, non supera gli 800 metri, un valore basso rispetto ad altri prodotti.
Utilizzando questo interfono, è possibile collegarsi alla propria stazione radio preferita e condividere la musica con altri conducenti e passeggeri. Il Freecom 2X offre un’eccellente qualità del suono per la musica e l’interazione.
Che cos'è un interfono per moto ?
L’interfono per moto è un sistema di comunicazione wireless per moto che utilizza la tecnologia Bluetooth per consentire di comunicare con il passeggero o con altri motociclisti durante la guida.
Il dispositivo si aggancia al casco da moto e consente di ascoltare musica, rispondere alle telefonate o seguire le istruzioni del GPS. La maggior parte degli interfono è dotata di funzioni avanzate, come la riduzione dei rumori esterni che possono disturbare la comunicazione.

Perché usare un interfono per moto?
Connettività GPS/Musica/Telefono : la maggior parte degli interfoni per moto si collega allo smartphone, consentendo di ottenere indicazioni stradali wireless, effettuare chiamate o ascoltare musica.
Durante i lunghi viaggi, mi piace parlare con il mio passeggero : mia moglie siede spesso dietro di me quando andiamo in viaggio. È bello poter fare due chiacchiere, cosa che non sarebbe possibile senza un interfono per moto. Provate a parlare con un casco a oltre 90 km/h e capirete cosa intendo!
Posso parlare con altri motociclisti : è difficile parlare con un altro motociclista senza un interfono. Se siete un gruppo di amici, vi piacerebbe scambiare e chiacchierare durante il vostro giro. Ma è un peccato che abbiate bisogno di un interfono.
Negli ultimi anni gli interfoni per moto hanno fatto molta strada. Prima di iniziare a guardare le recensioni dei migliori interfoni, assicuratevi di capire cosa state cercando!
Ecco le domande chiave da porsi al momento della scelta.
Come scegliere interfono moto
La prima cosa da verificare è il tipo di interfono. È un interfono progettato per i motociclisti che vogliono comunicare solo con un passeggero o un altro motociclista, oppure è destinato all’uso di gruppo?
Comunicazione solo con un passeggero : si tratta di un dispositivo che generalmente collega due dispositivi, quindi non è necessario un raggio d’azione. È il modello di base che costa meno.
Comunicazione con un altro passeggero : il sistema di comunicazione collega due utenti come nel primo caso. Ma è necessario considerare la portata. Scegliete un dispositivo con una distanza minima di comunicazione di 500 metri.
Comunicazione di gruppo : tutto dipende dal numero di persone con cui si viaggia. Alcuni interfono possono collegare fino a 4 motociclisti, mentre altri possono collegare fino a 16 utenti in modalità Bluetooth (la tecnologia interfono Mesh di Sena offre un numero maggiore di comunicazioni). Per quanto riguarda la portata, è meglio optare per modelli con un raggio d’azione di 1200 metri, per non perdere il segnale da tutti i membri del gruppo.
Il problema principale degli interfoni per moto è che gli oggetti possono ridurne la portata. Ad esempio, supponiamo che stiate guidando in città, che stiate svoltando e che il vostro partner sia fermo al semaforo rosso. Gli edifici che vi separano possono interferire. Di conseguenza, avete perso il contatto con il vostro partner!
Quindi:
Guida in città = hanno bisogno di una distanza maggiore.
Guida in un’area aperta = necessitano di una distanza minore.

Qualità del suono
La qualità dell’audio è essenziale per garantire una comunicazione chiara e fluida tra i motociclisti. Scegliete un interfono con una tecnologia che offra un suono forte e chiaro, in particolare grazie agli altoparlanti e alla tecnologia di riduzione del rumore esterno.
Gli interfoni Cardo sono rinomati per la loro qualità sonora, grazie alla tecnologia JBL. Ma troverete anche modelli di Sena e di altri marchi che offrono una qualità audio eccellente.
Durata della batteria
La durata della batteria è un criterio essenziale per tutti i dispositivi wireless, per evitare guasti nel bel mezzo di un viaggio. Cercate un modello con una durata della batteria sufficiente per utilizzare liberamente il vostro interfono e preferite quelli che offrono anche un’opzione di ricarica rapida.
La maggior parte dei modelli ha un’autonomia compresa tra le 10 e le 13 ore, in modo da poter affrontare la maggior parte della giornata prima di dover ricaricare il dispositivo. Ancora una volta, di cosa avete bisogno? Volete fare il pendolare per un’ora al giorno o volete uscire per diverse ore? In ogni caso, non utilizzerete la batteria nello stesso modo.
Come sarà il tempo?
Ne parlo perché ho sentito parlare da molti motociclisti che hanno visto il loro interfono da moto economico smettere di funzionare a causa della pioggia. Se siete esposti a molta pioggia, scegliete un interfono impermeabile. Questo è un criterio da verificare al momento dell’acquisto dell’interfono.
Altre caratteristiche
Cercate un citofono con pulsanti o comandi facili da usare, che possano essere azionati facilmente anche indossando i guanti. Inoltre, assicuratevi che l’impostazione e la configurazione del dispositivo siano semplici. Alcuni modelli, come Sena o Cardo, offrono anche applicazioni mobili per assistervi.
Quale interfono per moto scegliere ?
La scelta giusta dell’interfono per moto garantisce giri più emozionanti con i vostri amici. Ma la scelta sbagliata può rendere rapidamente inutilizzabile il dispositivo, o addirittura rompersi dopo pochi utilizzi. Non tutti gli interfoni sono adatti a tutti: alcuni sono progettati per i motociclisti solitari, mentre altri sono adatti all’uso in gruppo.
La scelta dell’interfono dipende dalle vostre esigenze. Andate in bicicletta da soli o in gruppo? Lo utilizzate per il pendolarismo quotidiano o per i viaggi in auto ? Rispondendo a queste domande, potrete individuare il tipo di interfono di cui avete bisogno.
A quel punto non resta che confrontare i modelli per ogni utilizzo. Per i motociclisti solitari, il Freecom 1+ o il Freecom 2X possono essere sufficienti. Per i piccoli gruppi, Ejeas V6 Pro, Sena SMH5 o Freecom 4X potrebbero sorprendervi. Infine, per i gruppi numerosi, i modelli che abbiamo presentato, come il Cardo Packtalk Edge, il Sena 30k o il Lexin G16, sono i migliori citofoni della loro marca, perché coprono tutte le esigenze e sono più completi.
Ogni modello ha caratteristiche diverse, come la condivisione della musica, i comandi vocali, ecc. Prima di fare la vostra scelta, confrontate i modelli che vi interessano in base ai criteri importanti che abbiamo visto.

Come funziona l'interfono per moto ?
L’interfono per moto è un sistema di comunicazione progettato per consentire ai motociclisti di comunicare tra loro quando sono in sella, da soli o in gruppo. L’interfono funziona con una tecnologia wireless, generalmente basata sul Bluetooth. I motociclisti indossano caschi dotati di auricolari e microfoni integrati, collegati all’interfono.
Possono semplicemente premere un pulsante o utilizzare i comandi vocali per stabilire una connessione con gli altri membri quando desiderano comunicare. In questo modo possono parlare, ascoltare o avvertire gli altri membri del gruppo di potenziali pericoli sulla strada.
Come si installa un interfono per moto?
L’installazione di un interfono per moto può variare leggermente a seconda del modello specifico e delle caratteristiche del casco. Prima di tutto, assicuratevi di leggere attentamente le istruzioni del produttore.
Quindi, iniziate a individuare il punto ideale per montare le cuffie e il microfono sul casco. La maggior parte dei caschi è già dotata di fessure o intagli dedicati. In caso contrario, potrebbe essere necessario utilizzare staffe o clip adesive per fissare saldamente le cuffie e il microfono.
Assicuratevi poi di posizionare le cuffie vicino alle orecchie e il microfono vicino alla bocca per ottenere la migliore qualità audio. Inserire i cavi dell’interfono all’interno delle cuffie in modo ordinato, facendo attenzione a non schiacciarli o interferirvi. Una volta sistemato il tutto, collegare i cavi alle porte corrispondenti dell’interfono.
Assicurarsi che siano fissati saldamente per evitare qualsiasi rischio di disconnessione durante la guida. Fissare l’interfono al casco utilizzando i fermi o il sistema di fissaggio in dotazione. Assicurarsi che sia sicuro e che non interferisca con il comfort o la visibilità.
Infine, prima di partire, controllate i collegamenti e assicuratevi che tutto sia installato correttamente. Eseguite anche un test audio per verificare che le cuffie e il microfono funzionino correttamente. Se necessario, regolate la posizione delle cuffie e del microfono per ottenere una migliore qualità del suono.