Hai difficoltà a scegliere il giusto GPS per moto tra i numerosi modelli disponibili? I diversi criteri di selezione rendono la scelta ancora più complicata. In questo articolo faremo chiarezza su cosa bisogna assolutamente considerare e a cosa prestare attenzione, ma anche sui modelli imperdibili dei marchi TomTom Rider e Garmin e sul loro utilizzo ideale, che si tratti di giri in città, di road trip o di avventure off-road.
I criteri chiave per scegliere al meglio il tuo GPS per moto
Scegliere un buon navigatore per moto ti garantisce maggiore sicurezza e comfort. Ecco i criteri da verificare prima dell’acquisto.
Impermeabilità e robustezza: il tuo alleato contro gli elementi
Il tuo GPS deve resistere alla pioggia, alla polvere e alle vibrazioni. Preferisci lo standard IPX7 (immersione fino a 1 metro) per una protezione massima. Un involucro solido in plastica rinforzata o in alluminio garantisce la sua durata su ogni tipo di terreno. In caso di caduta leggera, un telaio ben progettato limita i danni, soprattutto se esplori percorsi fuoristrada.
Qualità dello schermo: vedere la strada, non i riflessi
Preferisci uno schermo da 4,3 a 6 pollici, antiriflesso e leggibile alla luce diretta del sole. Il touchscreen resistivo funziona con tutti i tipi di guanti, a differenza degli smartphone. Un buon contrasto e una modalità notturna migliorano la visibilità in tutte le condizioni. Ad esempio, i modelli Garmin Zūmo XT2 includono una retroilluminazione regolabile per ottimizzare la leggibilità al crepuscolo.
Cartografia e aggiornamenti: non perdersi mai
La maggior parte dei modelli include l’Europa. Scegli aggiornamenti gratuiti tramite Wi-Fi per evitare costi aggiuntivi. Un lettore SD/Micro-SD facilita l’importazione di itinerari GPX per percorsi personalizzati o offline. Questo permette, ad esempio, di caricare trail creati su OpenStreetMap per avventure in zone senza copertura.
Funzioni di navigazione specifiche per moto: il piacere prima di tutto
I GPS per moto offrono funzionalità esclusive:
- Strade tortuose: per gli appassionati di curve, questa opzione privilegia strade panoramiche e tecniche, ideali per gli amanti della guida sportiva.
- Avvisi di sicurezza: segnalazione di zone pericolose o curve strette. Include anche passaggi a livello o punti neri stradali.
- Punti di interesse (POI): stazioni di servizio accessibili alle moto, hotel moto-friendly, ristoranti con area dedicata alle due ruote.
- Info traffico in tempo reale: evita gli ingorghi grazie ad aggiornamenti istantanei, spesso forniti tramite partnership con servizi come Traffic Message Channel (TMC).

Connettività e guida vocale: resta connesso in tutta sicurezza
Il Bluetooth permette di collegare il tuo GPS a un interfono per moto per ricevere istruzioni vocali nel casco. Questo elimina la tentazione di guardare lo schermo mentre si guida. Alcuni modelli compatibili con smartphone ti avvertono anche di chiamate o SMS senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Autonomia e alimentazione: mai a corto di energia
L’autonomia da 4 a 6 ore è sufficiente per le pause. L’alimentazione diretta tramite la batteria della moto è importante per i viaggi a lunga distanza. Di solito viene fornito un cavo di collegamento, compatibile con le prese USB o accessori del tuo veicolo.
Scegliere un GPS per moto in base al tuo profilo di motociclista
La scelta di un dispositivo di navigazione dipende dal tuo utilizzo. Non ha senso pagare per funzioni che non userai. Identifica il tuo stile di guida e orientati verso le opzioni essenziali. Un buon dispositivo si adatta ai tuoi percorsi senza aggiungere funzionalità superflue.
Uso quotidiano/urbano: l'efficienza prima di tutto
Per gli spostamenti in città, privilegia un GPS compatto, con info traffico in tempo reale e avvisi per zone pericolose. Scegli il TomTom Rider 550, semplice e reattivo. Questo modello evita gli ingorghi e segnala autovelox fissi o mobili.
Passeggiate/roadtrip classici: il creatore di itinerari
Per i weekend o le vacanze, scegli un GPS con cartografia ricca e compatibilità GPX. Il Garmin Zūmo 396 offre strade tortuose personalizzate e vari POI (ristoranti, stazioni di servizio, alloggi). Permette di importare itinerari creati al computer o condivisi dalla comunità motociclistica. Uno schermo da 5,5″ facilita la lettura dei dettagli in movimento.
Avventura, off-road, percorsi tortuosi: l'esploratore
In fuoristrada, scegli un GPS impermeabile (IPX7), con mappe topografiche e altimetro. Il Garmin Zūmo XT2 si impone con il suo schermo da 6″, immagini satellitari e resistenza estrema. Integra dati meteo in tempo reale e una bussola 3D per navigare senza rete. L’indice IPX7 garantisce un’immersione di 30 minuti sott’acqua, ideale per condizioni difficili.
Uso connesso e condiviso: il motociclista sociale
Per viaggiare in gruppo, dai priorità alla connettività. Il Garmin Zūmo XT con Group Ride Tracker segue fino a 20 motociclisti e facilita la condivisione degli itinerari tramite Bluetooth. Permette di sincronizzare le posizioni in tempo reale, anche in zone senza rete mobile. La messaggistica bidirezionale e l’interfono Bluetooth migliorano il coordinamento.

Presentazione dei modelli consigliati
Per mettere fine a ogni dubbio, ecco alcuni dei migliori modelli sul mercato. Dopodiché dovresti essere in grado di fare la tua scelta.
Modello | Ideale per | Dimensione schermo | Impermeabilità | Cartografia | Il vantaggio |
---|---|---|---|---|---|
TomTom Rider 550 | Passeggiate & Roadtrip | 4,3″ | IPX7 | Mondo | Opzione « Strade Tortuose » |
Garmin Zūmo 396 LMT-S | Uso misto | 4,3″ | IPX7 | Europa (46 paesi) | Buon rapporto qualità/prezzo |
Garmin Zūmo XT | Avventura & Fuoristrada | 5,5″ | IPX7 | Europa | Schermo ultra-luminoso e mappe Topo |
Garmin Zūmo XT2 | Top di gamma & Avventura | 6″ | IPX7 | Europa | Schermo molto grande e funzioni di gruppo |
TomTom Rider 550 (strada/uso misto)
Il TomTom Rider 550 si posiziona come il riferimento per i motociclisti da viaggio. Specialista delle strade tortuose, offre una pianificazione di itinerari ottimizzata per i motociclisti.
I suoi punti di forza includono una cartografia mondiale, aggiornamenti Wi-Fi e una navigazione adatta alle curve strette. Perfetto per chi vuole esplorare percorsi complessi senza perdersi.
Lo schermo da 4,3 pollici è però un po’ più piccolo rispetto ai modelli recenti. Per chi vuole approfondire l’argomento dei modelli del marchio, la nostra guida sui migliori GPS moto TomTom è disponibile.
- Scegli la tuo percorso in Moto con strade tortuose e collinari, ed…
- Aggiornamenti tramite Wi-Fi, Scarica le mappe e il software più…
- Processore veloce quad-core con design moderno
- Servizi TomTom tramite smartphone
Garmin Zūmo XT (strada + fuoristrada)
Il Garmin Zūmo XT incarna il coltellino svizzero della navigazione per moto. Eccelle su strada ed è molto capace anche in fuoristrada, grazie al suo schermo ultra-luminoso da 5,5 pollici.
Le sue mappe topografiche integrate permettono di passare facilmente tra modalità stradale e avventura. Resistente alle cadute e agli agenti atmosferici, è diventato popolare tra i viaggiatori.
Robusto e intuitivo, si adatta a tutti gli stili di guida. La sua interfaccia chiara riduce i rischi di confusione durante gli spostamenti, anche in condizioni difficili.
- Prodotto marca Garmin
- Navigatore per moto con display da 5.5 Pollici
- Il suo schermo luminoso è adatto all’uso con i guanti
- Resistente alla pioggia
Garmin Zūmo XT2 (top di gamma, avventura + connettività)
Per chi vuole il modello più avanzato, il Garmin Zūmo XT2 offre uno schermo da 6 pollici e un processore più veloce. Ideale per gli avventurieri esigenti.
Le sue funzioni di monitoraggio di gruppo tramite l’app Tread permettono di restare connessi con altri motociclisti. La condivisione degli itinerari e il tracciamento in tempo reale semplificano i viaggi di gruppo.
Compatibile con i radar posteriori Zumo R1, aggiunge un livello di sicurezza extra. Il prezzo riflette le sue ambizioni di fascia alta, ma giustifica l’investimento per i lunghi viaggi.
- 😎 DISPLAY ULTRA-LUMINOSO 😎 Lo schermo da 6″ è più ampio del…
- 🗺️ MAPPE E IMMAGINI SATELLITARI 🗺️ Passa rapidamente da…
- 🎢 GARMIN ADVENTUROUS ROUTING 🎢 I rettilinei sono noiosi. Trova i…
- 🏞️ STRADE PANORAMICHE 🏞️ Trova percorsi indimenticabili…
Garmin Zūmo 396 LMT-S (fascia media)
Il Zūmo 396 LMT-S rappresenta una porta d’ingresso affidabile nell’ecosistema Garmin. Riunisce tutte le funzioni essenziali a un prezzo più accessibile.
Con la sua guida vocale, gli avvisi sul traffico e il rapporto qualità-prezzo, è perfetto per i motociclisti occasionali. Include anche aggiornamenti cartografici a vita.
Se sei particolarmente interessato ai modelli Garmin, consulta la nostra guida ai migliori GPS moto Garmin per una panoramica completa.
- Scocca impermeabile ipx7, resistente agli urti e display touch da 4.3″…
- Mappa italia e europa 46 paesi con aggiornamento a vita e connessione…
- Bluetooth per notifiche smart, servizi live e funzione incident…
- Funzione group track via smartphone e calcolo rotta percorsi…
Altri punti utili prima di passare alla cassa
Ci sei quasi! Ecco un’ultima checklist di alcuni criteri prima di fare la tua scelta:
Controlla la garanzia e l’assistenza
Una garanzia di 2 anni è lo standard. Assicurati che il marchio offra un supporto clienti reattivo in Italia. Non c’è niente di peggio di un dispositivo difettoso senza una soluzione rapida. Verifica anche se la garanzia copre i difetti materiali e di fabbricazione, come i danni causati da vibrazioni o acqua. Per esempio, Garmin e TomTom offrono generalmente servizi di assistenza efficaci in Europa.
Conferma gli aggiornamenti cartografici a vita
Prevedi il costo degli accessori
Controlla il prezzo degli accessori opzionali di cui potresti aver bisogno. Una custodia protettiva, un supporto antifurto o una staffa per una seconda moto non sono sempre inclusi. Questi costi aggiuntivi possono sommarsi rapidamente, quindi preparati. Un supporto di qualità varia tra i 30 e gli 80 €, a seconda del modello (es: Quad Lock o SP-Connect).
Pensa al supporto di fissaggio
Il supporto fornito è spesso basico. Per una protezione ottimale contro le vibrazioni, un supporto antivibrazione di qualità (tipo Quad Lock, SP-Connect o RAM Mounts) è un ottimo investimento. Prolunga la durata del tuo GPS ed evita le cadute. Scegli un sistema regolabile per passare facilmente da una moto all’altra.

Domande frequenti
Qual è il GPS moto più consigliato per un uso su strada?
Il TomTom Rider 550 e il Garmin Zūmo 396 LMT-S sono tra i migliori scelti per i viaggi su asfalto. Il Rider 550 eccelle nella pianificazione di itinerari tortuosi e include mappe mondiali, ideale per lunghe passeggiate. Il Zūmo 396, invece, offre un eccellente rapporto qualità-prezzo con avvisi sul traffico in tempo reale e una mappatura dettagliata. Entrambi sono impermeabili (IPX7) e compatibili con i guanti, per un uso in tutta sicurezza.
Qual è il pianificatore di itinerari moto più pratico?
Per pianificare i tuoi viaggi in anticipo, il Garmin Zūmo XT2 si distingue con la funzione « strade tortuose » e uno schermo da 6 pollici ultra-luminoso. Permette di importare/esportare file GPX e integra l’app Tread per condividere i tuoi itinerari con altri motociclisti. Se preferisci una soluzione più semplice, interfacce come Beeline Moto sono perfette per mostrare indicazioni di base senza ingombro.
Qual è il GPS moto più adatto all’off-road?
Il Garmin Zūmo XT e XT2 sono i riferimenti per il fuoristrada. Il XT offre mappe topografiche, un altimetro e una bussola, mentre il XT2 aggiunge uno schermo più grande (6 pollici) e funzioni di gruppo migliorate. La loro robustezza (IPX7) e la resistenza alle vibrazioni li rendono alleati affidabili per trail e enduro, anche in condizioni estreme.
Qual è il GPS moto più efficace in termini di prestazioni?
L’efficacia dipende dalle tue esigenze, ma il Garmin Zūmo XT2 si distingue per la sua rapidità di elaborazione e connettività. Il suo schermo ampio e la compatibilità con i radar posteriori (come il Zūmo R1) ottimizzano la sicurezza e la navigazione. Per un uso quotidiano, il Zūmo 396 LMT-S rimane un ottimo compromesso con aggiornamenti cartografici a vita e un’interfaccia intuitiva.
Calimoto è gratuito per i motociclisti?
Calimoto offre una versione gratuita con funzionalità di base, ma per accedere a itinerari dettagliati, POI (punti di interesse) e aggiornamenti regolari, è necessario un abbonamento a pagamento. Confronta con soluzioni come Liberty Rider, che può offrire maggiore flessibilità a seconda del tuo utilizzo.
Liberty Rider è gratuito da usare, ma con alcune limitazioni.
Liberty Rider offre una versione gratuita con funzionalità limitate, come la creazione di itinerari base. Per sbloccare le opzioni premium (mappe dettagliate, POI, sincronizzazione con altri utenti), è necessario un abbonamento. È una buona alternativa se cerchi una soluzione intermedia tra le app gratuite e i GPS dedicati.