Sogni una moto che unisca prestazioni estreme e un prezzo imbattibile? La Yamaha R1 incarna l’essenza stessa della competizione, con il suo motore CP4 da 998 cc derivato dalla MotoGP® e i suoi 203 kg che la rendono un concentrato puro di adrenalina.
Le alette in carbonio migliorano la stabilità ad alta velocità, mentre i freni Brembo® garantiscono una potenza frenante senza pari.
Disponibile in versione stradale (usato) o pista (R1 RACE), unisce tecnologia avanzata e accessibilità, con un pacchetto elettronico (TCS, ABS, quickshifter) per domare la sua potenza senza compromessi.
Scopri perché questa leggenda, a partire da 18.999 $, resta un punto di riferimento per gli appassionati di emozioni pure.
Yamaha R1, un'icona delle prestazioni a portata di mano
Cosa rende così speciale la R1?
Ti chiedi cosa rende la R1 una leggenda? Il suo DNA deriva dalla YZR-M1 della MotoGP, grazie al motore CP4 da 998 cc con albero motore a scoppi irregolari a 90°, che offre una coppia lineare e una connessione diretta tra l’acceleratore e la ruota posteriore.
È una supersport pensata per gli appassionati, che unisce potenza pura e tecnologia avanzata come il sistema YCC-T e l’unità di misura inerziale (IMU), garantendo un controllo assoluto anche ad alte velocità.
Con un prezzo di partenza di 18.999 $, la R1 rimane accessibile nonostante le sue prestazioni estreme. Questo mix di tecnologia da gara e prezzo competitivo la rende una scelta ovvia per chi vuole dominare in pista e su strada senza spendere troppo.
Un design aggressivo ispirato direttamente alla MotoGP
Il design della R1 unisce estetica e prestazioni. Le nuove alette in fibra di carbonio (novità 2025) generano carico aerodinamico, migliorando stabilità e precisione in frenata. La carenatura, la presa d’aria centrale e i fari a LED nascosti richiamano le moto da competizione, mentre il peso ridotto (203 kg) e l’interasse corto (140,5 cm) garantiscono una maneggevolezza eccezionale nonostante la potenza.
Combinando l’eredità della MotoGP con le innovazioni del 2025, la R1 incarna il perfetto equilibrio tra ambizione e realismo. È una moto che trasforma ogni curva in una sfida da affrontare, senza rinunciare all’accessibilità.
Al cuore della bestia: il motore CP4 e le sue prestazioni pure
Il segreto del motore crossplane (CP4)
Sogni un motore che reagisca a ogni movimento del polso come un’estensione diretta della tua volontà? Il CP4 da 998 cc della Yamaha R1 utilizza un albero motore con scoppi irregolari a 90°, un design ereditato dalla MotoGP.
In pratica, ciò significa che le esplosioni dei cilindri non avvengono a intervalli regolari, generando un sound profondo e una risposta dell’acceleratore ultra precisa. In parole semplici: ogni apertura del gas si traduce in una spinta immediata e lineare, perfetta per dominare in pista o tra le curve di montagna.
La tecnologia Crossplane è un esempio di come l’innovazione possa trasformare la guida. Grazie a questo sistema, il motore evita le perdite di aderenza lasciando brevi istanti di pausa tra un’esplosione e l’altra. Il risultato? Hai il pieno controllo anche nelle situazioni più impegnative. È come se la moto anticipasse ogni tua intenzione.

Dati che parlano da soli
La Yamaha R1 pesa circa 203 kg per una cilindrata di 998 cc. Ti chiedi cosa significa? Questo rapporto peso/potenza eccezionale ti offre una accelerazione fulminea e un’agilità formidabile. In rettilineo, la moto sembra inghiottire i chilometri senza sforzo, mentre nelle curve la sua leggerezza ti permette cambi di direzione rapidi e precisi.
Come avrai capito, la R1 non si limita a brillare sulla carta. Trasforma ogni uscita in un’esperienza immersiva, dove ogni dato tecnico si traduce in sensazioni uniche. Che tu sia in pista o su strada, questo motore CP4 ti dà l’impressione di domare una vera bestia da corsa.
Tecnologia all’avanguardia per un controllo totale
Il cervello elettronico: l’IMU a 6 assi e gli aiuti alla guida
La Yamaha R1 dispone di un sistema elettronico ultra-avanzato basato su una IMU (Unità di Misura Inerziale) a 6 assi. Questo « cervello » analizza continuamente i movimenti della moto: inclinazione, accelerazione, rotazione… Grazie a 125 calcoli al secondo, la moto adatta i suoi aiuti in tempo reale.
I sensori misurano due tipi di dati: le accelerazioni lineari (su-giù, avanti-indietro, destra-sinistra) e le velocità angolari (rollio, beccheggio, imbardata). Queste informazioni permettono di ottimizzare i seguenti sistemi:
- Il controllo della trazione (TCS): evita lo slittamento della ruota posteriore
- Il controllo dello scivolamento (SCS): gestisce le derapate laterali in curva
- Il controllo del sollevamento (LIF): impedisce il wheeling per una trazione controllata
- ABS in curva e frenata unificata (BC): frenata performante anche in inclinazione
- Gestione del freno motore (EBM): scelta del livello di freno motore in base allo stile
- Il cambio rapido (QSS): cambi marcia senza frizione, come in gara
Ogni sistema si adatta alla tua guida grazie a parametri modificabili. Il pilota rimane padrone della moto pur beneficiando di un supporto discreto ma efficace.
L'importanza degli equipaggiamenti high-tech per la sicurezza e il piacere
Le tecnologie della R1 non sono lì per limitare il piacere, ma per moltiplicarlo in tutta sicurezza. L’IMU garantisce una stabilità eccezionale, anche ad alte velocità. Mantieni il controllo totale, pur essendo assistito per sfruttare appieno i oltre 200 cavalli.
Questi aiuti riducono il carico mentale, permettendoti di concentrarti sulla traiettoria. I sistemi reagiscono prima che tu senta la minima perdita di aderenza, rafforzando la tua fiducia sia in pista che su strada.
Per rimanere concentrato sulla guida senza perdersi in ambienti sconosciuti, un buon modo per completare il tuo equipaggiamento è porsi la domanda: quale GPS moto scegliere?
La R1 unisce ingegneria da competizione e tecnologie accessibili. Trasforma la potenza in piacere controllato, grazie a un perfetto equilibrio tra prestazioni pure e sicurezza attiva.

Cornice, frenata e sospensioni: la precisione al servizio della prestazione
Un telaio Deltabox per un’agilità formidabile
Ti chiedi cosa rende la Yamaha R1 così maneggevole in pista? La risposta sta nel suo telaio Deltabox in alluminio. Progettato per una rigidità ottimale, garantisce una risposta immediata ai cambi di direzione. Nel 2002, la versione idroformata riduceva già le saldature e aumentava la rigidità. Il risultato: una stabilità maggiore in curva.
La versione 2025 porta il concetto ancora più avanti. Il suo design compatto e rigido è pensato per i circuiti, permettendo transizioni rapide da una curva all’altra. Il forcellone in alluminio rafforza la stabilità posteriore. Anche a piena velocità, la R1 rimane incredibilmente controllabile. È qui che la magia accade.
Sospensioni e frenata degne della competizione
Le sospensioni KYB® completamente regolabili della R1 2025 rendono ogni uscita personalizzata. Regolabili in precarico, compressione e estensione, si adattano al tuo stile e al circuito. Le pinze monoblocco Brembo® Stylema offrono una potenza frenante eccezionale e una sensibilità impeccabile.
Caratteristica | Specifiche |
---|---|
Motore | 4 cilindri in linea, tipo crossplane, 4 tempi, raffreddamento a liquido |
Cilindrata | 998 cc |
Telaio | Deltabox in alluminio |
Sospensione anteriore | Forcella telescopica KYB® da 43 mm, completamente regolabile |
Freno anteriore | Doppio disco da 320 mm, pinze monoblocco Brembo® Stylema |
Peso a pieno carico | 203 kg (448 lbs) |
Altezza sella | 855 mm (33,7 in) |
Prezzo di partenza (indicativo) | A partire da 18.999 $ (esclusi oneri) |
La frenata Brembo® Stylema, utilizzata dai team WSBK, garantisce un’endurance senza compromessi. Anche dopo ore di pista, la potenza rimane costante. Le alette in carbonio, ispirate alla MotoGP®, rafforzano la stabilità del treno anteriore. In frenata, percepisci ogni dettaglio dell’asfalto, il che fa della R1 un punto di riferimento.
Yamaha R1, R1M, R1 RACE: quale versione è fatta per te?
Il futuro della R1: perché la versione stradale sta scomparendo?
La Yamaha R1 non sarà più omologata per la strada in Europa a partire dal 2025. Il motivo? Le nuove normative Euro5+ rendono gli adeguamenti troppo costosi per Yamaha. Questo cambiamento potrebbe spingerti ad agire rapidamente se sogni una R1 nuova. Il mercato dell’usato rimane una soluzione per gli appassionati di curve veloci, con modelli 2024 o precedenti ancora legali su strada.
Questa decisione segna una svolta: Yamaha concentra la R1 sulla sua vocazione originaria, la pista. Una scelta logica, ma che sconvolge le abitudini dei motociclisti polivalenti.
Le diverse versioni disponibili oggi
Ecco i modelli attuali, per guidarti verso la scelta migliore:
La Yamaha R1 (mercato dell’usato): versione storica omologata per la strada. Motore CP4 MotoGP con albero motore a 90°, coppia lineare e risposta immediata. Ideale per un uso misto, rimane accessibile nel mercato dell’usato. Perfetta per i tragitti quotidiani e le uscite in pista. Un compromesso raro per chi vuole fare tutto.
La Yamaha R1 RACE (2025): versione dedicata alla pista, senza specchietti né frecce. Freni Brembo Stylema 2025 per decelerazioni violente. Geometria del telaio ottimale (24°/55,3″) per stabilità nelle curve veloci. Una scelta intelligente per i competitori a prezzo accessibile. Pronta a correre appena uscita dalla scatola.
La Yamaha R1M: versione top di gamma. Sospensioni Öhlins NPX, carena in carbonio, alette MotoGP integrate. Controllo di trazione, anti-wheeling e launch control gestiti dall’IMU. Riservata ai puristi pronti a investire per dominare i circuiti. Ogni dettaglio è calibrato per la performance assoluta.

Tra alette aerodinamiche e freni Brembo, ogni versione unisce performance e prezzo. La R1 RACE è un’alternativa accessibile alla R1M, mentre l’usato stradale rimane un tesoro nascosto. Il suo motore 998cc a 4 cilindri incarna l’ADN della competizione. La R1 resta il riferimento per gli appassionati di pista, con un equilibrio impareggiabile tra tecnologia all’avanguardia e prezzo giustificato. Qualunque sia il tuo budget, una R1 fa per te.
Qual è il prezzo di una Yamaha R1?
Un rapporto prestazioni/prezzo imbattibile?
La Yamaha R1 ha un prezzo di 18.999 $ negli Stati Uniti, tasse di destinazione incluse. In Europa, conta circa 20.499 € per il modello 2024. Questi numeri danno il tono: una sportiva d’eccezione accessibile senza sforare il budget.
Questo prezzo apre le porte a una tecnologia all’avanguardia. Il suo motore Crossplane da 998 cm³? Proviene direttamente dai banchi di prova della MotoGP. Le sue alette in carbonio? Stabilizzano la moto a piena velocità. Perché pagare di più per componenti di alta gamma?
L’usato rimane una strada interessante. I modelli 2022-2023 si aggirano tra i 16.500 e i 25.000 €. I modelli più vecchi (2000-2013) scendono addirittura tra i 3.500 e i 10.000 €. Un modo intelligente per acquisire un riferimento senza svuotare il portafoglio.
Quale patente serve per guidare la moto R1?
Attenzione: la R1 non si lascia domare da chiunque. Il suo motore da 200 cavalli richiede una patente A completa. Nulla di sorprendente per una moto pensata per la pista.
La patente A2? Non è compatibile. Limitata a 47 CV, la R1 perderebbe la sua anima. Yamaha propone altre sportive per i neopatentati, come la R7 o la R3. Ma la R1 non è per i principianti.
Una volta in sella, non dimenticare di comunicare. In pista o con un passeggero, un miglior interfono moto diventa indispensabile. Perché condividere l’adrenalina è anche una forma di performance.
Allora, la Yamaha R1 è la moto che fa per te?
Per chi è fatta questa supersport?
La Yamaha R1 si rivolge a piloti esperti. È adatta agli appassionati di forti emozioni in pista o su strade impegnative. Se sogni di guidare una moto simile alle macchine MotoGP®, questa moto è fatta per te. Rimane utilizzabile quotidianamente, soprattutto nella versione usata.
Richiede una padronanza tecnica. Senza compromessi, offre un controllo totale e una risposta immediata per dominare curve e rettilinei.
Metti fine a ogni dubbio: i punti chiave da ricordare
- Prestazioni: Motore CP4 998cc MotoGP® con albero a gomiti incrociato per una coppia lineare.
- Tecnologia: Alette in carbonio, freni Brembo Stylema, sospensioni KYB, gestiti da IMU per una sicurezza ottimale.
- Eredità MotoGP: Innovazioni direttamente derivate dalla competizione.
- R1 RACE: Versione da pista con kit omologati per le competizioni.
- Prezzo: 18.999 $, una delle supersport più accessibili tecnologicamente.
Se questi punti corrispondono alle tue aspettative, allora la moto R1 è probabilmente fatta per te. Unisce potenza pura, tecnologia avanzata ed eredità leggendaria, senza prosciugare il portafoglio. Una cosa è certa: cambierà il tuo modo di guidare.
Se questi punti corrispondono a ciò che cerchi, la Yamaha R1 è fatta per te. Prestazioni estreme, tecnologia avanzata ed eredità MotoGP ne fanno l’eccellenza. Con le versioni R1 RACE e R1M, è l’arma ideale per gli appassionati. Prezzo giusto, senza compromessi. Pronto a raccogliere la sfida?
Domande frequenti
Qual è la potenza di una Yamaha R1?
La R1 è equipaggiata con un motore CP4 da 998cc, un quattro cilindri in linea derivato direttamente dalla YZR-M1 di MotoGP®. Grazie al suo albero a gomiti crossplane, questo motore offre una coppia lineare e una risposta ultra-precisa all’acceleratore.
Anche se la potenza esatta in cavalli non è comunicata, puoi essere sicuro che questa moto eroga prestazioni degne di una macchina da competizione. È un ottimo modo per sentire la potenza pura senza perdere il controllo.
Qual è la velocità massima della Yamaha R1?
La Yamaha R1 raggiunge facilmente velocità molto elevate grazie al suo motore CP4 e all’aerodinamica perfezionata. Per la versione 2025, le nuove alette in fibra di carbonio, ispirate alla MotoGP®, generano carico aerodinamico per una stabilità ottimale ad alta velocità. Lo scopo della R1 non è battere record di velocità, ma offrire un equilibrio perfetto tra rapidità, controllo e sensazioni pure, sia in pista che su strada.
Quale patente serve per la Yamaha R1?
Per guidare una Yamaha R1, la patente A è obbligatoria. La sua potenza e le sue prestazioni superano di gran lunga i limiti della patente A2, quindi non è declassabile per i neopatentati. È una moto riservata ai piloti esperti, che sanno apprezzare il suo patrimonio da competizione e la sua tecnologia all’avanguardia. Se hai la patente A, hai già una buona risposta al tuo sogno di supersportiva.
Quale moto sostituisce la R1?
La R1 RACE è l’evoluzione naturale della R1 per il 2025. Questa versione è dedicata esclusivamente alla pista, fornita senza elementi stradali (specchietti, frecce, portatarga) per essere pronta a correre. Non è una sostituta, ma una R1 adattata alla sua nuova vocazione. Per gli appassionati di emozioni pure, è una notizia eccellente che apre la porta a prestazioni ancora maggiori in circuito.
Quanto tempo ci vuole per raggiungere i 100 km/h con la Yamaha R1?
La Yamaha R1 raggiunge i 100 km/h in poco più di 3 secondi, grazie al suo motore crossplane che offre una risposta immediata all’acceleratore e una coppia lineare. È questa la sensazione che dà l’impressione che il tuo polso sia direttamente connesso alla potenza pura della moto. Per una moto di 203 kg, questa accelerazione è impressionante, ma soprattutto accessibile grazie agli aiuti elettronici che aiutano a controllare questa potenza.
Qual è la differenza tra le versioni R1 e R1M?
La R1M è la versione top di gamma della R1, destinata agli appassionati di prestazioni estreme. Si distingue per le sospensioni elettroniche Öhlins e la carena in fibra di carbonio. Per la pista, la R1 standard è spesso preferita perché più leggera e più modificabile.
La R1M è ideale per chi vuole il meglio senza compromessi, mentre la R1 classica conquista per il suo potenziale di upgrade e il prezzo più accessibile. La scelta dipende dalle vostre ambizioni e dal vostro budget.