Siete stanchi di urlare fino a perdere la voce per farvi sentire dal passeggero o dagli amici durante un giro in moto? L’interfono moto diventa il vostro alleato per comunicare facilmente e in totale sicurezza. In questo articolo vi spieghiamo l’utilità di un interfono moto e il suo impiego, che va ben oltre le semplici conversazioni tra motociclisti.
Vediamo come questo dispositivo ingegnoso migliorerà la vostra sicurezza sulla strada, renderà più fluide le uscite di gruppo e trasformerà radicalmente la vostra esperienza, sia che viaggiate da soli, con un passeggero o in gruppo.
Che cos'è un interfono moto?
Concretamente, un interfono moto è un sistema di comunicazione che vi permette di parlare con i vostri compagni di viaggio o con il passeggero. È un accessorio estremamente pratico per restare connessi mentre si guida.
Gli interfoni moto si basano su diverse tecnologie come il Bluetooth, che consente di collegare lo smartphone per ascoltare musica o seguire il GPS, e la tecnologia Mesh, che offre una portata estesa e una qualità sonora migliorata quando si viaggia in gruppo. Per capire meglio come funziona un interfono moto consultate il nostro articolo dedicato. Questi dispositivi cambiano radicalmente l’esperienza dei motociclisti.

Principali utilizzi di un interfono
L’interfono moto non si limita a una semplice funzione di comunicazione, ma offre una moltitudine di vantaggi. Ecco i principali utilizzi di questo accessorio di comunicazione:
Comunicazione di gruppo
L’interfono moto offre numerose possibilità nella vita quotidiana. Diciamolo chiaramente, questo accessorio migliora davvero l’esperienza di guida e la comunicazione tra motociclisti.
Comunicazione: Innanzitutto, l’interfono facilita il dialogo con il passeggero. È particolarmente utile nei lunghi viaggi, soprattutto per condividere informazioni sulla strada.
Gruppo: Ma soprattutto, permette di comunicare con altri motociclisti durante le uscite di gruppo, semplificando il coordinamento. Alcuni modelli consentono persino il collegamento fino a 16 utenti.
GPS: L’interfono trasmette le indicazioni di navigazione direttamente al vostro dispositivo. In questo modo potete seguire un itinerario senza distogliere lo sguardo dalla strada, migliorando notevolmente la sicurezza in moto.
Chiamate: Potete anche rispondere alle chiamate telefoniche mantenendo le mani sul manubrio, garantendo una maggiore sicurezza.
Musica: Ascoltate musica dal vostro smartphone o da una radio integrata. Un ottimo modo per rendere i vostri tragitti ancora più piacevoli.
L’interfono moto si impone come uno strumento versatile, migliora la comunicazione, la sicurezza e il comfort durante la guida. La connessione multipla rende le uscite tra motociclisti più conviviali. Questo sistema di comunicazione vi permette di condividere informazioni in tempo reale e di coordinare gli itinerari. Un ottimo modo, in definitiva, per viaggiare in tutta sicurezza.
La portata, invece, varia a seconda dei modelli e della tecnologia Bluetooth utilizzata. Per i lunghi viaggi è importante scegliere un modello con una buona portata, alcuni interfoni permettono di comunicare fino a 2 chilometri di distanza.

Assistenza alla navigazione
Va notato che l’interfono moto si integra perfettamente con i sistemi GPS. La gestione vocale degli itinerari, infatti, vi permette di restare concentrati sulla strada. Un vantaggio non trascurabile, soprattutto per la sicurezza.
L’uso di un interfono per moto può influenzare la vostra concentrazione. È importante trovare un equilibrio per non lasciarsi distrarre.
Intrattenimento audio
Gli interfoni moto offrono anche funzionalità audio per ascoltare musica e radio. La qualità del suono è ovviamente un criterio importante per godere appieno dell’esperienza. Diventa quindi fondamentale trovare un equilibrio tra il piacere dell’ascolto e l’attenzione alla guida. Meglio evitare un sovraccarico sonoro per restare completamente concentrati sulla strada.
Vantaggi in termini di sicurezza
Inoltre, un interfono moto gioca un ruolo essenziale nella sicurezza del motociclista. Scoprite come questo accessorio può proteggervi sulla strada facilitando la comunicazione:
Riduzione delle manipolazioni
L’interfono moto offre un vantaggio di sicurezza fondamentale, consentendo un controllo vocale delle comunicazioni e dei comandi senza contatto, limitando così le manipolazioni per il conducente. Questo equipaggiamento rappresenta un’opzione più sicura rispetto all’uso tradizionale del telefono poiché diminuisce le fonti di distrazione e vi permette di rimanere completamente concentrati sulla strada. Per una guida più sicura e piacevole.
Ergonomia adatta
L’interfono è progettato appositamente per un uso in movimento e la sua ergonomia è stata studiata per facilitare la guida e garantire una sicurezza ottimale. Un accessorio diventato indispensabile. È compatibile con la maggior parte dei modelli di caschi e accessori e si adatta naturalmente alle vostre esigenze e al vostro stile di guida.
Critéri di scelta essenziali
Ecco altri fattori da considerare per trovare l’interfono che risponderà perfettamente alle vostre esigenze:
Connettività senza fili
È importante, vero? Una connessione stabile. Del resto, il Bluetooth 5.0 è un ottimo modo per garantire questa stabilità per il vostro kit interfono. Chiaramente, questo sistema consente di avere scambi stabili e una qualità sonora ottimale.
Se viaggiate spesso in gruppo, le reti Mesh possono fare davvero la differenza. Questo sistema rende più fluidi gli scambi e la trasmissione delle informazioni tra motociclisti. Per scegliere correttamente il kit interfono che meglio si adatta alle vostre esigenze, non esitate a dare un’occhiata alla nostra guida: quale interfono moto scegliere.
Autonomia dell'interfono
Per esperienza, l’autonomia è simile al serbatoio della vostra moto, è meglio tenerla sotto controllo. Poiché le durate di utilizzo variano a seconda dei modelli, è importante selezionare un modello la cui autonomia corrisponda all’uso che ne farete.
Per lunghe distanze, scegliete un modello con una lunga autonomia per evitare brutte sorprese durante il viaggio. Prediligete un modello che offra una lunga autonomia della batteria e una ricarica rapida, con almeno 13 ore di utilizzo.
Resistenza alle intemperie
Vediamo, la resistenza alla pioggia è un criterio da non sottovalutare, soprattutto se viaggiate in inverno. Le certificazioni IPX garantiscono concretamente una protezione contro le intemperie. Un modello impermeabile è garanzia di un utilizzo duraturo a prescindere dalle condizioni atmosferiche.
In pratica, per verificare l’affidabilità di un interfono, vengono effettuati test approfonditi che simulano (pioggia battente, polvere, vibrazioni).
Domande Frequenti
Dove posizionare l'interfono moto?
L’installazione di un interfono moto richiede una buona preparazione del casco. Iniziate con fissare i velcri per gli auricolari all’altezza delle orecchie. Posizionate l’auricolare più corto dal lato dove posizionerete il modulo Bluetooth. Prima di rimontare la spugna del casco, assicuratevi che gli altoparlanti e il microfono siano ben posizionati e funzionino correttamente.
Il modulo Bluetooth generalmente si clipperà sul lato del casco, solitamente a sinistra per una manipolazione più facile senza dover staccare le mani dalla manopola. Se il clip non è possibile, potete utilizzare un adesivo biadesivo. Esistono interfoni universali e specifici. Questi ultimi a volte hanno uno spazio previsto all’interno del casco.
È legale ascoltare musica in moto?
È vietato l’uso di auricolari o cuffie in moto, con rischio di multa e decurtazione dei punti dalla patente. Tuttavia, i kit vivavoce e gli interfoni moto sono consentiti se certificati CE e se non distraggono il conducente. Per comprendere meglio le sfumature legali relative all’uso degli interfoni, potete consultare il nostro articolo: interfono moto legale?
Quindi è permesso ascoltare musica, purché ciò non comprometta la vostra sicurezza né quella degli altri utenti della strada. È importante restare consapevoli di ciò che vi circonda, mantenere un volume ragionevole e utilizzare dispositivi adeguati per non isolarvi dai rumori esterni.
Un interfono moto è universale o specifico per ogni casco?
Gli interfoni moto sono generalmente progettati per essere universali. Ciò significa che sono compatibili con la maggior parte dei caschi. La maggior parte dei caschi prodotti dopo il 2014 è predisposta per ricevere un sistema di comunicazione, con spazi appositi per gli auricolari. Tuttavia, alcuni caschi possono avere degli spazi specifici per un sistema di comunicazione dedicato.
Per i caschi integrali, è consigliato un microfono cablato posizionato all’interno della mentoniera, mentre per i caschi jet o modulari, un microfono con una staffa rigida davanti alla bocca è più appropriato. Prima dell’acquisto, verificate la compatibilità dell’interfono con il vostro casco, tenendo conto del tipo di casco e delle opzioni di connessione.
Come accoppiare un interfono moto con un altro dispositivo Bluetooth?
Per accoppiare il vostro interfono moto con un altro dispositivo Bluetooth, iniziate con attivare il Bluetooth sul dispositivo che desiderate connettere. Successivamente, mettete il vostro interfono in modalità di accoppiamento tenendo premuto il pulsante dedicato fino a quando una luce lampeggia. Cercate i dispositivi disponibili sul vostro telefono o su un altro dispositivo e selezionate il vostro interfono moto dalla lista.
Se viene richiesto un codice PIN, provate « 0000 » o consultate il manuale del vostro interfono. Una volta completato l’accoppiamento, comparirà un messaggio di conferma e la luce dell’interfono cambierà. Per gli interfoni Cardo, l’applicazione Cardo Connect rende questo processo molto più semplice.